Osservatori
Osservatori
- Corte internazionale
di giustizia
a cura di Beatrice I. Bonafè
- Tribunali internazionali
penali
a cura di Angela Del Vecchio
- Consiglio di sicurezza
a cura di Raffaele Cadin
- Consiglio dei diritti umani e Comitati ONU
a cura di Cristiana Carletti
- Contenzioso europeo dei diritti umani
a cura di Michele de Salvia
- L'Italia e la CEDU
a cura di Nicola Colacino
- La Corte di giustizia dell'Unione europea
a cura di Carlo Curti Gialdino
- La Corte interamericana dei diritti umani
a cura di Sergio García Ramirez
- Unione africana
a cura di Rafaa Ben Achour
- Diritto internazionale privato e diritti umani
a cura di Fabrizio Maronglu Buonaiuti
- Commercio internazionale e diritti umani
a cura di Gianpaolo Maria Ruotolo
- Osservatorio sulle ONG
a cura di Elena Santiemma
Sommario N. 5/2022, 15 dicembre 2022
Articoli
- Carlo Curti Gialdino, In ricordo di Jean J. A. Salmon, pp. I-IV.
- Miguel Ángel Martín López, Los sistemas alimentarios: estudio sobre su contenido y alcance en el orden internacional, pp. 1091-1106.
- Maria Piera Rizzo, Soccorso marittimo e soccorso aeronautico, pp. 1107-1117.
- Maria Stefania Cataleta, Human Algorithms and Artificial Human Minds: the Humanization of AI in an European Perspective, pp. 1118-1132.
- Ludovica Chiussi Curzi, Niccolò Lanzoni, Algunas observaciones sobre la “supraconstitucionalidad” del ius cogens y de los tratados sobre Derechos Humanos en los ordenamientos jurídicos internos, con especial referencia a los europeos y latinoamericanos, pp. 1133-1159.
- Andrea Crescenzi, La crisi ucraina e l’attivazione della Direttiva 55/2001 sulla protezione temporanea: trattamenti preferenziali e doppi standard, pp. 1160-1176.
- Vincenzo Lorubbio, Violenza contro le donne e limiti delle convenzioni internazionali: solo una questione di diritti?, pp. 1177-1200.
- Roberto Ruoppo, Sanzioni individuali dell’Unione europea nel conflitto russo-ucraino e diritti fondamentali: luci ed ombre all’indomani delle prime pronunce della Corte di giustizia, pp. 1201-1219.
- Francesco Luigi Gatta, Bi-regional cooperation between the African Union and the European Union: legal-institutional settings, challenges and way ahead, pp. 1220-1241.
- Claudio Cimarossa, La legittimità delle misure restrittive a carattere personale contro la Federazione Russa alla luce della giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, pp. 1242-1253.
- Helga Molbæk-Steensig, AI at the European Court of Human Rights: Technological Improvement or Leaving Justice by the Wayside?, pp. 1254-1267.
- Mariachiara Giovinazzo, Plausibilità nella concessione di misure cautelari per crimini internazionali: uno standard incerto, pp. 1268-1282.
- Marilù Porchia, The Independent Monitoring Mechanism in the New Pact on Migration and Asylum and its interrelations with other monitoring mechanisms, pp. 1283-1304.
- Armando Saitta, La legittimità costituzionale ed europea del passe sanitaire francese: tra libertà individuali e tutela della salute, pp. 1305-1328.
Osservatori
Tribunali internazionali penali (a cura di Angela Del Vecchio)
- Anna Olivia Kho, Recent Developments Concerning the ICC Investigation into the Situation in the Philippines, pp. 1329-1337.
Consiglio dei diritti umani (a cura di Cristiana Carletti)
- Cristiana Carletti, Social media e dispositivi per una informazione libera, aperta ed indipendente: quali rischi per la protezione dei diritti umani? L’Alto Commissario delle Nazioni Unite in dialogo con Twitter, pp. 1338-1344.
Contentieux européen des droits de l’homme (a cura di Michele de Salvia)
- Michele de Salvia, Arrêt (Grande Chambre) Ismail Sanchez-Sanchez du 3 novembre 2022 c. Royaume-Uni, pp. 1345-1349.
L’Italia e La CEDU (a cura di Nicola Colacino)
- Francesca Rondine, Thiam c. Italia: la Corte EDU e le zone di transito aeroportuali italiane tra finzioni giuridiche e prassi extra legem, pp. 1350-1358.
La Corte di giustizia dell’Unione europea (a cura di Carlo Curti Gialdino)
- Lorenzo Di Anselmo, Recenti sviluppi sulla legittimità ad agire delle associazioni nei ricorsi interni in materia ambientale, pp. 1359-1368.
Corte interamericana dei diritti umani (a cura di Sergio García Ramírez)
- Sergio García Ramírez, Karen Citlalli Narvaez Delgado, Jurisprudencia interamericana: la reelección presidencial, pp. 1369-1374.
Diritto internazionale privato e diritti umani (a cura di Fabrizio Marongiu Buonaiuti)
- Francesco D’Amario, Riannodare le fila: l’eccezione umanitaria all’immunità giurisdizionale degli Stati nell’ordinanza n. 39391 del 2021 della Corte di Cassazione, pp. 1375-1381.
Scarica il sommarion n. 5/2016