Osservatori
Osservatori
- Corte internazionale
di giustizia
a cura di Beatrice I. Bonafè
- Tribunali internazionali
penali
a cura di Angela Del Vecchio
- Consiglio di sicurezza
a cura di Raffaele Cadin
- Consiglio dei diritti umani e Comitati ONU
a cura di Cristiana Carletti
- Contenzioso europeo dei diritti umani
a cura di Michele de Salvia
- L'Italia e la CEDU
a cura di Nicola Colacino
- La Corte di giustizia dell'Unione europea
a cura di Carlo Curti Gialdino
- La Corte interamericana dei diritti umani
a cura di Sergio García Ramirez
- Unione africana
a cura di Rafaa Ben Achour
- Diritto internazionale privato e diritti umani
a cura di Fabrizio Maronglu Buonaiuti
- Commercio internazionale e diritti umani
a cura di Gianpaolo Maria Ruotolo
- Osservatorio sulle ONG
a cura di Elena Santiemma
Sommario N. 2/2022, 15 maggio 2022
Articoli
- Claudio Zanghì, La problematica partecipazione della Federazione Russa al Consiglio d’Europa: dall’ammissione alla perdita dello status di membro pp. 318-342.
- Víctor Luis Gutiérrez Castillo, Agresión y nuevos escenarios de conflicto: análisis a la luz del ius contra bellum contemporáneo, pp. 343-363.
- Pasquale Borea, The EU Foreign and Security Policy towards the Gulf in a fast-changing Middle East: time to re-think the EU-GCC relations for a more “geopolitical” EU?, pp. 364-372.
- Inmaculada González García, La ruta migratoria de áfrica occidental hacia canarias. De la crisis de los cayucos de 2006 a la crisis migratoria 2020-2021. Análisis y valoraciones, pp. 373-398.
- Francesco Emanuele Celentano, La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo in materia di ambiente salubre tra bilanciamento d’interessi e obblighi degli stati: il caso Kapa e altri c. Polonia, pp. 399-413.
- Mariachiara Giovinazzo, Guyana c. Venezuela: il principio del consenso alla giurisdizione della corte internazionale di giustizia e la delega relativa alla scelta del mezzo di risoluzione delle controversie, pp. 414-424.
- Fidèle Goulyzia, Justice ivorienne et répression des crimes graves du droit international humanitaire : entre avancées et incertitudes, pp. 425-446
Osservatori
Corte internazionale di giustizia (a cura di Beatrice I. Bonafé)
- Eleonora Castro, Delimitazione marittima e accordi taciti : la recente controversia tra Somalia e Kenya sulla delimitazione marittima dell’Oceano Indiano, pp. 447-455.
Tribunali internazionali penai (a cura di Angela Del Vecchio)
- Pierpaolo Petrelli, Il crimine di aggressione in Ucraina: la (in)competenza della Corte Penale Internazionale ed i possibili meccanismi alternativi di accertamento della responsabilità individuale nel diritto penale internazionale, 466-474.
Consiglio dei diritti umani (a cura di Cristiana Carletti)
- Cristiana Carletti, Il conflitto in Ucraina nella prospettiva della Human Rights Machinery di Ginevra: osservazioni tecniche e valutazioni politiche, pp. 475-481.
Contentieux européen des droits de l’homme (a cura di Michele de Salvia)
- Michele de Salvia, Arrêt Grzeda c. Pologne (GC) du 15 mars 2022, 482-488.
- Martina Lo Verso, La Corte EDU chiarisce gli obblighi di tutela sostanziale derivanti dall’art. 2 CEDU nei casi di violenza domestica, pp. 489-497.
La CEDU e l’Italia (a cura di Nicola Colacino)
- Alessio Sangiorgi, La Corte di Strasburgo torna sul malfunzionamento del sistema carcerario italiano: la detenzione di individui vulnerabili affetti da disturbi psichiatrici non è conforme alla CEDU, 498-508.
La Corte di giustizia dell’Unione europea (a cura di Carlo Curti Gialdino)
- Francesco Battaglia, Profili di novità in materia di contratti per via elettronica alla luce della recente giurisprudenza della Corte di giustizia, 509-523.
- Adriano Dirri, La “guerra” tra giudici comuni in Polonia: il primo rinvio pregiudiziale di un giudice del “nuovo corso” polacco al vaglio della Corte di Giustizia, 524-532.
- Lorenzo Di Anselmo, La crisi dello Stato di diritto si estende in Romania: la Corte di giustizia ribadisce il principio dell’indipendenza dei giudici come corollario essenziale della nozione dello Stato di diritto ex 2 TUE, pp. 533-541.
Corte interamericana dei diritti umani (a cura di Sergio García Ramírez)
- Sergio García Ramírez, Las opiniones consultivas en la jurisprudencia de la Corte Interamericana de 1982 a 2022: panorama general, 542-548.
- Irving Ilán Rodríguez Vargas, Linea jurisprudencial de la Corte Interamericana de Derechos Humanos sobre Derecho Internacional Humanitario y Derecho Penal Internacional, 549-554.
Diritto internazionale privato e diritti umani (a cura di Fabrizio Marongiu Buonaiuti)
- Francesca Maoli, La sentenza Pancharevo della Corte di giustizia UE sul riconoscimento del rapporto di filiazione e diritti connessi alla cittadinanza europea, pp. 555-565.
Commercio internazionale e diritti umani (a cura di Gianpaolo Maria Ruotolo)
- Francesco Cazzini, Edoardo Alberto Rossi, Recent Developments on the Relevance of Food Security and Right to Food in WTO Latest Agriculture Negotiations, pp.566-576.
Scarica il sommarion n. 5/2016