Osservatori
- Corte internazionale
di giustizia
a cura di Beatrice I. Bonafè
- Tribunali internazionali
penali
a cura di Angela Del Vecchio
- Consiglio di sicurezza
a cura di Raffaele Cadin
- Consiglio dei diritti umani e Comitati ONU
a cura di Cristiana Carletti
- Contenzioso europeo dei diritti umani
a cura di Michele de Salvia
- L'Italia e la CEDU
a cura di Nicola Colacino
- La Corte di giustizia dell'Unione europea
a cura di Carlo Curti Gialdino
- La Corte interamericana dei diritti umani
a cura di Sergio García Ramirez
- Unione africana
a cura di Rafaa Ben Achour
- Diritto internazionale privato e diritti umani
a cura di Fabrizio Maronglu Buonaiuti
- Commercio internazionale e diritti umani
a cura di Gianpaolo Maria Ruotolo
- Osservatorio sulle ONG
a cura di Elena Santiemma
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 1/2023
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 5/2022
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 4/2022
1. La raccolta di dati da parte di Meta Platforms tra tutela dei dati personali, diritto della concorrenza e protezione dei consumatori (Francesco Battaglia)
2. Le ispezioni e i fermi amministrativi delle navi private impegnate in attività di ricerca e soccorso nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea (Francesco Negozio)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 3/2022
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 2/2022
1. Profili di novità in materia di contratti per via elettronica alla luce della recente giurisprudenza della Corte di giustizia (Francesco Battaglia)
2. La “guerra” tra giudici comuni in Polonia: il primo rinvio pregiudiziale di un giudice del “nuovo corso” polacco al vaglio della Corte di Giustizia (Adriano Dirri)
3. La crisi dello Stato di diritto si estende in Romania: la Corte di giustizia ribadisce il principio dell’indipendenza dei giudici come corollario essenziale della nozione dello Stato di diritto ex art. 2 TUE (Lorenzo Di Anselmo)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 1/2022
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 5/2021
1. Il Consiglio di stato ha tagliato il nodo gordiano delle concessioni demaniali marittime, ma il risultato non è convincente (Giannangelo Marchegiani)
2. Nuove vicende dell’affaire Puigdemont. Respinta la seconda richiesta di misure cautelari dei deputati catalani indipendentisti (Carlo Curti Gialdino)
3. Condizionalità, Stato di diritto e interessi finanziari dell’Unione: strada aperta o nuovo compromesso? Riflessioni sulle Conclusioni dell’Avvocato generale nelle cause C-156/21 e C-157/21 (Alessandra Mignolli)
4. Il diritto alla riservatezza del consumatore digitale di nuovo al vaglio del giudice dell’Unione: l’utilizzo della posta elettronica per pratiche di commercializzazione diretta (Francesco Battaglia)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 4/2021
1. L’Affaire Puigdemont, tra diritto penale spagnolo, decisioni nazionali e giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea(Carlo Curti Gialdino)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 3/2021
1. La Corte si pronuncia sulla legittimità della risoluzione con cui il Parlamento europeo ha attivato l’art. 7, par. 1, TUE nei confronti dell’Ungheria (Francesco Battaglia)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 2/2021
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 2/2021
1. Legal Standing of Third States in the Action for Annulment Against International Sanctions. The Venezuela Case Between EU Law and International Dispute Settlement (Alessandra Mignolli)
2. La Corte sancisce l’estraneità dell’Eurogruppo dal quadro giuridico dell’Unione anche nell’ambito dei ricorsi per responsabilità extracontrattuale (Francesco Battaglia).
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 5/2020
1. La disciplina dell’autorizzazione preventiva per il rimborso dei costi dell’assistenza sanitaria transfrontaliera nei casi in cui le convinzioni religiose dell’affiliato siano contrarie al metodo di cura utilizzato (Francesco Battaglia)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 4/2020
1. Il MES sanitario, questo sconosciuto: i dubbi di natura giuridica ed economica che ne condizionano la richiesta (Carlo Curti Gialdino, Giannangelo Marchegiani)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 3/2020
1. Alcune riflessioni sulla natura giuridica dell’Eurogruppo alla luce della giurisprudenza della Corte di giustizia e delle recenti conclusioni dell’avvocato generale Pitruzzella nel caso Consiglio c. K. Chrysostomides e altri (Francesco Battaglia)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 2/2020
1. Meccanismo di ricollocazione dei richiedenti protezione internazionale e limiti all’applicabilità dell’art. 72 TFUE quale clausola di esenzione dagli obblighi nello spazio di libertà sicurezza e giustizia (Giulia Colavecchio)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 1/2020
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 5/2019
1. La Corte di giustizia si pronuncia sulla revoca delle condizioni materiali di accoglienza del minore straniero non accompagnato (Anna Pitrone)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 4/2019
1. Le garanzie previste in caso di allontanamento nella direttiva 2004/38/CE trovano applicazione anche in seguito alla perdita della qualità di «avente diritto» (Anna Pitrone)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 3/2019
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 2/2019
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 1/2019
2. La Corte di giustizia si pronuncia sui requisiti di ammissibilità alle prestazioni familiari previste dal regolamento n. 883/2004, (Anna Pitrone).
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 5/2018
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 4/2018
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 3/2018
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 2/2018
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 1/2018
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 5/2017
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 4/2017
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 3/2017
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 2/2017
1. La Corte di giustizia si pronuncia sul divieto posto dal datore di lavoro privato di indossare il velo islamico durante l’orario di lavoro (Rosanna La Rosa).
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 1/2017
1. La Corte di giustizia si pronuncia sulla portata della nozione di «atti contrari alle finalità e ai principi delle Nazioni Unite» ai fini del rifiuto dell’attribuzione dello status di rifugiato ai sensi della “direttiva qualifiche” (Michele Messina)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 5/2016
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 4/2016
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 3/2016
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 2/2016
2. Il ne bis in idem nello spazio europeo di giustizia: sulla decisione di non luogo a procedere in presenza di nuovi elementi di prova (Anna Iermano).
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 1/2016
1.The Court of Justice refines the meaning of freedom of movement for third country nationals who are beneficiaries of subsidiary protection (Salvo Nicolosi).
2. La Corte di giustizia si pronuncia sulla legittimità della normativa UE sul trattenimento di un richiedente protezione internazionale per motivi di sicurezza nazionale o di ordine pubblico (Michele Messina)
3. La Corte di Giustizia si misura per la prima volta sull’applicazione del principio di non discriminazione per motivi etnico razziali nei confronti della minoranza Rom (Cristina Montefusco)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 5/2015
1. La Corte di giustizia chiarisce la portata dell’obbligo di integrazione per i cittadini di Paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo (Salvo Nicolosi, Loredana D'Alfonso)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 4/2015
1. La Corte di giustizia si pronuncia sulla revoca del permesso di soggiorno nei confronti di un rifugiato a causa della sua partecipazione alle attività di un’organizzazione terroristica figurante nell’elenco predisposto dall’UE (Michele Messina)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 3/2015
1. La Corte di giustizia afferma che il regolamento dell’Unione sugli elementi biometrici dei passaporti e dei documenti di viaggio non impedisce ad un ordinamento nazionale di utilizzare e conservare i dati rilevati per fini diversi da quelli contemplati nel regolamento in questione (Michele Messina)
2. La Corte di giustizia statuisce che il programma di acquisto dei titoli di Stato sui mercati secondari (OMT) da parte della BCE è compatibile con il diritto dell’Unione (Gerardo Fortuna)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 2/2015
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 1/2015
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 5/2014
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 4/2014
1. La Corte di giustizia UE si esprime sul possesso del requisito anagrafico minimo richiesto al soggiornante e al coniuge ai fini del ricongiungimento familiare ai sensi della direttiva 2003/86/CE (Michele Messina).
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 3/2014
2. La Corte di giustizia si pronuncia, ancora una volta, sui limiti di applicabilità della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (Rosanna La Rosa).
3. La Corte di giustizia estende al gestore del motore di ricerca la responsabilità di garantire il diritto all’oblio nei confronti delle persone fisiche (Michele Messina).
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 2/2014
1. Condizioni di vita dignitose per i richiedenti asilo a cominciare dall’alloggio. Possibilità di ricorrere al mercato privato del lavoro (Rosanna La Rosa).
2. Maternità surrogata: la normativa dell’Unione europea non contempla il diritto di una madre committente ad ottenere un congedo retribuito di maternità (Rosanna La Rosa).