Osservatori
Osservatori
- Corte internazionale
di giustizia
a cura di Beatrice I. Bonafè
- Tribunali internazionali
penali
a cura di Angela Del Vecchio
- Consiglio di sicurezza
a cura di Raffaele Cadin
- Consiglio dei diritti umani e Comitati ONU
a cura di Cristiana Carletti
- Contenzioso europeo dei diritti umani
a cura di Michele de Salvia
- L'Italia e la CEDU
a cura di Nicola Colacino
- La Corte di giustizia dell'Unione europea
a cura di Carlo Curti Gialdino
- La Corte interamericana dei diritti umani
a cura di Sergio García Ramirez
- Unione africana
a cura di Rafaa Ben Achour
- Diritto internazionale privato e diritti umani
a cura di Fabrizio Maronglu Buonaiuti
- Commercio internazionale e diritti umani
a cura di Gianpaolo Maria Ruotolo
- Osservatorio sulle ONG
a cura di Elena Santiemma
Sommario N. 4/2025, 15 ottobre 2025
Articoli
- Claudio Zanghì, La dottrina del controllo di “convencionalidad” nella giurisprudenza della Corte interamericana dei diritti dell’uomo, pp.693-706.
- Carlo Curti Gialdino, La residenza “galleggiante” dell’ambasciatore degli Stati Uniti in Italia,707-715 .
- Livia Di Cola, Le peculiarità della tutela giurisdizionale civile avverso le discriminazioni, 716-743.
- Chiara Di Stasio, Rethinking Accountability in International Law: The role of Local Authorities in the Implementation of the European Convention on Human Rights, pp. 744-763.
- Luca Paladini, L’epilogo della stagione dei “passaporti d’oro” nell’UE, 764-781.
- Daniel Iglesias Márquez, Empresas y pueblos indígenas en el Sistema Interamericano de Derechos Humanos: una retrospectiva sobre la evolución de la protección de sus derechos en el contexto de las actividades empresariales, pp. 782-816.
- Ina Veleshnja, Denard Veshi, Emerging Dimensions and Legal Challenges in Domestic Violence: A Comparative Analysis, pp. 817-829.
- Rosa Stella De Fazio, Rilievi a margine della Terza Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano (UNOC 3), pp. 830-840.
- Riccardo Luporini, Verso la codificazione dell’obbligo di riduzione del rischio di disastri nel diritto internazionale: stato dell’arte, sfide e alcune proposte, pp. 841-862.
- Antonio Mariconda, Sovereign Equality, Non-Interference and “Information Security”: the New UN Cybercrime Convention as a Mirror of the Sino-Russian Stance on International Law, pp. 863-891.
- Paolo Iafrate, Rifugiati e richiedenti asilo LGBT: profili comparativi tra Finlandia e Italia, pp. 892-920.
- Salvatore Amato, Nuove tecnologie e gestione delle migrazioni: profili critici e questioni giuridiche, pp. 921-943.
- Fiamma Concarella, La riduzione progressiva del margine di apprezzamento statale nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo: la questione del diritto all’aborto, 944-960.
- Ludovico Carofano, Navigating the ICC’s Nebulous Jurisprudence on Cultural Heritage and Its Latest Developments in the Al Hassan and Yekatom and Ngaïssona Cases. Winning a Battle, Losing the War?, 961-978.
Osservatori
Corte internazionale di giustizia (a cura di Beatrice I. Bonafé)
- Matteo Bassetti De Angelis, The non recognition of Prima Facie Jurisdiction and removal from the List in the Sudan v. UAE Case: a decision reached with undue haste?, 979-986.
- Elisabetta Belardo, Giurisdizione della CIG e consenso degli Stati: riflessioni a margine del ricorso Lituania–Bielorussia, pp. 987-993.
Tribunali internazionali penali (a cura di Angela Del Vecchio)
- Maria Crippa, L’estensione della giurisdizione della Corte penale internazionale nella situazione in Libia alla luce dei più recenti sviluppi, pp. 994-1002.
Consiglio di sicurezza e diritti umani (a cura di Raffaele Cadin)
- Andrea Insolia, La “messa al bando” dell’UNRWA: quale sorte per l’assistenza umanitaria a Gaza?, 1003-1014.
Consiglio dei diritti umani e comitati ONU (a cura di Cristiana Carletti)
- Cristiana Carletti, La dimensione della protezione locale dei diritti umani: elementi normativi e programmatici nell’agenda dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, pp. 1015-1023.
- Alessandro Bonetti, Donne LBTI e con disabilità: la portata rilevante delle concluding observations del Comitato CEDAW a un anno dalla loro formulazione, pp. 1024-1031.
Contenzioso europeo dei diritti umani (a cura di Michele de Salvia)
- Michele de Salvia, Arrêt (Grande Chambre) du 10 juillet 2025 Semeyeva c. Suisse, 1032-1041.
L’Italia e la CEDU (a cura di Nicola Colacino)
- Filippo Garelli, La Corte EDU si pronuncia sulle conseguenze degli impianti siderurgici e metallurgici per la tutela dei diritti alla vita e al rispetto della vita privata e familiare: i casi Laterza e D’Errico e L.F. e altri c. Italia, pp. 1042-1051.
Corte di giustizia dell’Unione europea (a cura di Carlo Curti Gialdino)
- Gianfranco Gabriele Nucera, La prevalente dimensione sostanziale del concetto di sicurezza rispetto a un Paesi di origine: note a margine della sentenza della Corte di Giustizia dell’UE sul rinvio pregiudiziale nei procedimenti Alace e Canpelli, pp. 1052-1063.
- Alessandro Adotti, Riflessioni in merito all’ applicazione del termine decadenziale di cui all’ art. 14 della L. 689/81 nei procedimenti che coinvolgono l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, alla luce di due recenti pronunciamenti della Corte di Giustizia, pp. 1064-1072.
Unione Africana (a cura di Rafaâ Ben Achour)
- Francesco Negozio, The Withdrawal of Tunisia’s Declaration under Article 34(6) of the Protocol establishing the African Court on Human and Peoples’ Rights: the Case-Law behind the Decision and its Impact on the Protection of Human Rights and Democracy, pp. 1073-1081.
Organizzazioni non governativa (a cura di Elena Santiemma)
- Giuseppe Licastro, Dall’udienza del 21 maggio scorso alla sentenza della Corte Costituzionale sul decreto legge n. 1 del 2023 (il cosiddetto “Decreto Piantedosi”): brevi e mirati profili di interesse, pp. 1082-1088.
Scarica il sommarion n. 5/2016