Osservatori
- Corte internazionale
di giustizia
a cura di Beatrice I. Bonafè
- Tribunali internazionali
penali
a cura di Angela Del Vecchio
- Consiglio di sicurezza
a cura di Raffaele Cadin
- Consiglio dei diritti umani e Comitati ONU
a cura di Cristiana Carletti
- Contenzioso europeo dei diritti umani
a cura di Michele de Salvia
- L'Italia e la CEDU
a cura di Nicola Colacino
- La Corte di giustizia dell'Unione europea
a cura di Carlo Curti Gialdino
- La Corte interamericana dei diritti umani
a cura di Sergio García Ramirez
- Unione africana
a cura di Rafaa Ben Achour
- Diritto internazionale privato e diritti umani
a cura di Fabrizio Maronglu Buonaiuti
- Commercio internazionale e diritti umani
a cura di Gianpaolo Maria Ruotolo
- Osservatorio sulle ONG
a cura di Elena Santiemma
Sommario N. 3/2025, 15 luglio 2025
Articoli
- Silvia Angioi, Hate speech e hate speech questioni definitorie e problemi di regolamentazione tra diritto internazionale ed interventi del legislatore europeo, pp. 496-521.
- Giusy Cosco, Protezione e autodeterminazione del minore nell’ambiente digitale, 522-533.
- Andrea Crescenzi, La lotta ai cambiamenti climatici nella prassi recente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, 534-546.
- Giorgia Pane, Sull’applicabilità degli obblighi di riduzione delle emissioni alle imprese: riflessioni a margine del caso Milieudefensie, pp. 547-560.
- Ivana Gullì, Cultural Heritage in Armed Conflict: A Multifaceted Approach to Criminal Accountability in International Legal Frameworks, 561-587.
- Federica Scialoia, Profili evolutivi del paradigma One Health nell’ambito delle politiche dell’Unione europea, pp.588-604.
- Fabiana Esposito, Liceità del contratto di gestazione per altri: tra divieti, regolamentazioni e sfide interpretative, pp. 605-625.
Osservatori
Consiglio di sicurezza e i diritti umani (a cura di Raffaele Cadin)
- Raffaele Cadin, La riforma “democratica” del Consiglio di sicurezza per uscire da una “situazione complicata”: l’unico difetto che ha è il potere di veto, pp. 626-633.
Consiglio dei diritti umani e comitati ONU (a cura di Cristiana Carletti)
- Cristiana Carletti, I diritti umani e l’ecosistema marino: per una lettura dello human rights-based approach da parte della procedura speciale tematica per il diritto umano ad un ambiente pulito, salubre e sostenibile, pp. 634-639.
- Diletta Ruggeri, Il diritto al lavoro e all’occupazione nella CRPD: analisi del General Comment 8 del Comitato ONU sui diritti delle persone con disabilità, pp. 640-650.
Contenzioso europeo dei diritti umani (a cura di Michele de Salvia)
- Michele de Salvia, Mansouri c. Italie, décision d’irrecevabilité (GC) du 29 avril 2025, 651-658.
L’Italia e la CEDU (a cura di Nicola Colacino)
- Enzo Campagna, Il Caso Morabito c. Italia: una nuova condanna per l’Italia sull’incompatibilità del regime del 41 bis con le condizioni di salute dei detenuti, pp. 659-666.
Corte di giustizia dell’Unione europea (a cura di Carlo Curti Gialdino)
- Luigino Manca, La Corte di giustizia si pronuncia sul rinvio pregiudiziale relativo al facilitators package. Il caso Kinsa alla luce della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, pp. 667-675.
Nuove tecnologie e diritti fondamentali (a cura di Francesco Battaglia)
- Lorenzo Di Anselmo, La disinformazione online e i rischi per la democrazia: qualche considerazione sul ruolo del Digital Services Act alla luce delle elezioni presidenziali in Romania, pp. 676-684.
- Maria Vittoria Prest, L’intelligenza artificiale e lo spazio tra sfide e opportunità giuridiche: sicurezza e sostenibilità delle attività spaziali, pp. 685-692.
Articles
- Silvia Angioi, Hate Speech and Online Hate Speech: Problems of Definition and Regulation in Light of International Legal Instruments and European Legislative Interventions, pp. 496-521.
- Giusy Cosco, Child Protection and Self-Determination in the Digital Environment, 522-533.
- Andrea Crescenzi, Recent UN Security Council practice on fighting climate change, 534-546.
- Giorgia Pane, On the Corporate Duty to Reduce Emissions: Reflections on the Milieudefensie Ruling, pp. 547-560.
- Ivana Gullì, Cultural Heritage in Armed Conflict: A Multifaceted Approach to Criminal Accountability in International Legal Frameworks, 561-587.
- Federica Scialoia, Evolutionary profiles of the One Health paradigm in the context of Union policies, pp. 588-604.
- Fabiana Esposito, Lawfulness of the Contract of Surrogacy: Prohibitions, Regulations and Interpretative Challenges, pp. 605-625.
Observatories
Security Council and Human Rights, (coordinated by Raffaele Cadin)
- Raffaele Cadin, The ‘Democratic’ Reform of the Security Council to Get Out of a ‘Complicated Situation’: its only Flaw is the Power of Veto, pp. 626-633.
Human Rights Council and UN Committees (coordinated by CRISTIANA CARLETTI)
- Cristiana Carletti, Human rights and the marine ecosystem: A reading of the human rights-based approach by the Special Thematic Procedure for the Human Right to a Clean, Healthy and Sustainable Environment., pp. 634-639.
- Diletta Ruggeri, The Right to Work and Employment in the CRPD: An Analysis of General Comment No. 8 of the UN Committee on the Rights of Persons with Disabilities, pp. 640-650.
European Human Rights Litigations (coordinated by Michele de Salvia)
- Michele de Salvia, Mansouri v. Italy, Decision of Inadmissibility (GC) du 29 avril 2025, 651-658.
Italy and ECHR (coordinated by Nicola Colacino)
- Enzo Campagna, Morabito v. Italy: Italy is Condemned again for the Incompatibility of the 41 bis Regime with the Health Conditions of Detainees., pp. 659-666.
Court of Justice of the European Union (coordinated by Carlo Curti Gialdino)
- Luigino Manca, Court of Justice Rules on Preliminary Reference on Facilitators Package. The Kinsa Case in Light of the Charter of Fundamental Rights of the European Union., pp. 667-675.
New Technologies and Fundamental Rights (coordinated by Francesco Battaglia)
- Lorenzo Di Anselmo, Online Disinformation and the Risks to Democracy: Some Thoughts on the Role of the Digital Services Act in Light of the Presidential Elections in Romania, pp. 676-684.
- Maria Vittoria Prest, Artificial Intelligence and Space between Challenges and Legal Opportunities: Security and Sustainability of Space Activities, pp. 685-692.
Scarica il sommarion n. 5/2016