Articoli
Jérôme Benzimra-Hazan, Psychologie du droit, 673-685.
Pierre de Gioia Carabellese, Crisi bancarie e aiuti di Stato. La sentenza Tercas: Brussels versus Italy?, pp. 686-719.
Pietro Pustorino – Roberto Virzo, La questione della qualificazione delle attività militari nell’ordinanza del Tribunale internazionale del diritto del mare relativa al caso della Detenzione di tre navi militari ucraine, pp. 720-732.
Ana Mercedes López Rodríguez, La interacción entre el derecho internacional privado y el derecho migratorio. Aproximación desde la práctica española, pp. 733-755.
Michele Nino, Il rapporto tra arbitrato e diritto al giusto processo nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo: quali risultati e quali prospettive?, pp. 756-774.
Francesco Siciliano, Il fattore del territorio di passaggio nella dinamica amministrativa dell’integrazione del migrante “stanziale”. Proposta di studio della garanzia dei diritti sociali in prospettiva di solidarietà “circolare”, pp. 775-787.
Carolina Soler García, La prohibición de expulsión de extranjeros por motivos de salud: una evolución jurisprudencial in melius de los derechos humanos, pp. 776-800.
Osservatori
Consiglio dei diritti umani (a cura di Cristiana Carletti).
- Cristiana Carletti, Il mandato delle Procedure Speciali nel quadro della Human Rights Machinery di Ginevra: aspetti evolutivi, pp. 801-807.
Unione africana (a cura di Rafâa Ben Achour)
- Hajer Gueldich, Le 32e Sommet ordinaire de l’Union africaine des 10 et 11 février 2019, pp. 808-811.
- Hajer Gueldich, Le 12e Sommet extraordinaire de l’Union africaine du 7 juillet 2019 sur la zone de libre-échange continentale africaine, pp. 812-814.
Contentieux européen des droits de l’homme (a cura di Michele de Salvia).
- Michele de Salvia, Arrêt du 10 septembre 2019 Strand Lobben et autres c. Norvège, pp. 815-820.
La Corte di giustizia dell’Unione europea (a cura di Carlo Curti Gialdino).
- Anna Pitrone, Le garanzie previste in caso di allontanamento nella direttiva 2004/38/CE trovano applicazione anche in seguito alla perdita della qualità di «avente diritto», pp. 821-824.
Organizzazioni non governative (a cura di Elena Santiemma).
- Elena Santiemma, La 5ª Conferenza degli Stati Parti dell’ATT e questioni correnti relative al commercio internazionale delle armi, pp. 825-829.
Diritti umani e commercio internazionale (a cura di Gianpaolo Maria Ruotolo)
- Gianpaolo Maria Ruotolo, On the incorporation of WTO obligations in the European Union trade agreements: the dispute with Ukraine on the timber export ban and the Environmental exceptions, pp. 830-834.
- Davide Vaira, La Corte di Giustizia si pronuncia sulla legittimazione di enti esponenziali ad agire per il corretto trattamento dei dati personali e la connessa corresponsabilità degli operatori commerciali in caso di “embedding”: il caso Fashion ID, pp. 835-838.
Scarica il sommarion n. 5/2016