Articoli
- Antonio Marcello Calamia, Accordi in forma semplificata e accordi segreti: questioni scelte di diritto internazionale e di diritto interno, pp. 1-18.
- Mario Calogero, Qualche interrogativo (ed alcune possibili risposte) su autodeterminazione terapeutica ed aiuto al suicidio, pp. 19-36.
- Silvia Cantoni, L’individuazione di una specifica figura di reato e la definizione di “vittima” tra le questioni aperte nei rapporti tra Italia e Comitato per le sparizioni forzate (CED), pp. 37-62.
- Simone Marinai, Democraticità ed efficacia del processo decisionale nell’UE: riflessioni alla luce della prassi recente, pp. 63-81.
- Claudia Cinelli, Il diritto del bambino con autismo ad una educazione inclusiva, pp. 82-104.
- Azzurra Muccione, Obbligo di non refoulement e richieste di visti umanitari nel sistema della CEDU: la decisione della Grande Camera sul caso M. N. e altri c. Belgio, pp. 105-117.
- Giuseppe Auletta, Elementi per un’analisi critica del concetto di confine e della sua funzione fondamentale nell’età contemporanea, pp. 118-133.
- Ludovica Di Lullo, L’attuazione nell’Unione europea dei meccanismi di blocco alle sanzioni extraterritoriali: profili sostanziali e processuali, pp. 134-150.
Osservatori
Tribunali internazionali penai (a cura di Angela Del Vecchio)
- Luigi Prosperi, The Pre-Trial Chamber I Decision on The ICC’s Territorial Jurisdiction in Palestine, pp. 151-160.
Consiglio dei diritti umani (a cura di Cristiana Carletti)
- Sara De Vido, La General Recommendation n. 38 del Comitato per l’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti delle donne sulla tratta di donne e bambine nel contesto delle migrazioni globali, pp. 161-168.
- Elena Patrizi, La decisione del comitato dei diritti umani dell’onu nel caso zhao c. Paesi bassi relativa al diritto dei bambini alla cittadinanza, pp. 169-173.
Unione africana (a cura di Rafâa Ben Achour)
- Hajer Gueldich, La 34e session ordinaire de la Conférence des Chefs d’Etats et de gouvernement africains des 6 et 7 février 2021, pp. 174-179.
Contentieux européen des droits de l’homme (a cura di Michele de Salvia).
- Michele de Salvia, Arrêt (GC) du 22 décembre 2020, Selahattin Demirtas (n°2) c. Turquie, pp. 180-189.
- Edoardo Alberto Rossi, Il Principato del Liechtenstein propone un ricorso interstatale nei confronti della Repubblica Ceca dinanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo, pp. 190-193.
Italia e CEDU (a cura di Nicola Colacino)
- Chiara Belcastro, L’illegittimità dei respingimenti verso la Slovenia secondo la giurisprudenza nazionale e i precedenti della Corte europea dei diritti dell’uomo, pp. 194-200.
- Filippo Garelli, Il comitato sui diritti umani si pronuncia in materia di giurisdizione extraterritoriale degli Stati durante le operazioni SAR in alto mare: una possibile reciproca contaminazione interpretativa con la giurisprudenza della Corte di Strasburgo, pp. 201-208.
La Corte di giustizia dell’Unione europea (a cura di Carlo Curti Gialdino).
- Alessandra Mignolli, Legal Standing of Third States in the Action for Annulment Against International Sanctions. The Venezuela Case Between EU Law and International Dispute Settlement, pp. 209-216
- Francesco Battaglia, La Corte sancisce l’estraneità dell’Eurogruppo dal quadro giuridico dell’Unione anche nell’ambito dei ricorsi per responsabilità extracontrattuale, pp. 217-223.
- Francesco Negozio, La Corte di giustizia ribadisce l’incompatibilità della normativa ungherese in materia di asilo e immigrazione con il diritto dell’Unione europea. La distinzione tra “making an application” e “lodging an application” nel dettato dell’articolo 6 della direttiva 2013/32, pp. 224-231.
Diritto internazionale privato e diritti umani (a cura di Fabrizio Marongiu Bonaiuti)
- Francesco D’Amario, La kafalah negoziale quale presupposto del diritto all’unità familiare e l’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 29 del T.U. sull’immigrazione alla luce della Cassazione, Sez. I civile, Sentenza n. 25310 del 2020, pp. 232-238.
- Elena Ardito, Lo status filiationis da maternità surrogata al vaglio della Corte Costituzionale, pp. 239-247.
Organizzazioni non governative (a cura di Elena Santiemma).
- Elena Santiemma, Il diritto all’acqua a dieci anni dal suo riconoscimento da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, tra privatizzazione e quotazione in borsa. Il caso emblematico del Cile, pp. 248-256.
Corte interamericana dei diritti umani (a cura di Sergio García Ramírez)
Sergio García Ramírez, Eréndira Nohemí Ramos Vázquez, Línea jurisprudencial sobre libertad de expresión, pp. 257-262.
Scarica il sommario 1/2021
Scarica il sommarion n. 5/2016